
Gare fine marzo 2025
29 marzo – Alba – Primavera degli Esordienti
29 marzo – Boissano
Quattro vittorie e tanti piazzamenti alla “Boissano Spring”
30 Marzo Stresa Verbania – XVII Lago Maggiore Half Marathon
Vittoria per Laura Restagno
29 marzo – Alba – Primavera degli Esordienti Sabato 29 marzo presso lo stadio di S. Cassiano si è disputata una giornata del calendario “esordienti” specificatamente dedicato alle categorie giovanili. Le temperature miti e un bel sole hanno accompagnato la giornata ottimamente coordinata e gestita dai tecnici della società di casa l’Atletica Alba. Una bella festa di sport a cui hanno preso parte anche moltissime canotte rosse accompagnati dai tecnici Elena Conterno e Susanna Gasco: oltre 25 giovani leoni si sono tutti cimentati nelle previste 4 prove (lancio, salto, velocità e resistenza). Tanto divertimento e tanti amici con cui fare esperienza. Ecco i nomi dei partecipanti dell’Atletica Mondovi: Davide Veglia, Mattia Valetti, Flavio Conigliaro, Tommaso Scarzello, Riccardo Gallo, Tiziano Faieta, Alex Valetti, Francesco Tornatore Fontana, Alice Agosto, Lucia Bogliotti, Ludovica Tomatis, Margherita Ballestra, Clelia Gasco, Sofia Bruno, Letizia Raineri, Adele Medana, Isabella Veglia, Caterina Merenda, Elena Cardone, Sodeline Ferretti, Letizia Maria Siciliano, Elena Malaspina, Emilia Occelli, Elena Aimone, Maria Alexandra Florariu Ravera Fernandes Da Silva. 29 marzo – Boissano Quattro vittorie e tanti piazzamenti alla “Boissano Spring” Sabato 29 marzo a Boissano, è ufficialmente iniziata la stagione outdoor dell’Atletica Mondovì anche per le categorie giovanili con la tradizionale “Boissano Spring” presa d’assolto da 1.000 atleti di cui 80 canotte rosse. Buoni spunti in questa prima gara, pur condizionato dal maltempo specialmente in avvio di giornata che ha falsato alcuni tempi per via di folate contrarie fino a 5 m/s, molti sono stati i risultati eccellenti ed i miglioramenti che lasciano ben sperare in vista della stagione lunga e densa di impegni sia a livello individuale che di società. Sono ben quattro le vittorie portate a casa dalle canotte rosse: Paola Ambrosio nel martello aggiorna il personale a 42,70 mt così come Matteo Tassone vincitore nel peso con 9,50 mt, Lorenzo Marino nell’alto con 1,68 mt ed Elisa Calandri sui 1000 metri assoluti con il nuovo PB a 3’03”18; numerosi podi alcuni di grande valore come il terzo posto di Giacomo Provera nei 300 o quello della rientrante Alice Boasso nel salto in lungo donne. Quinto Alessandro Beccaria nel disco Allievi (29,17), settima nella stessa specialità Mia De Cian con 19,58 negli Assoluti, sesto Mattia Rocco 34,80, ottavo Federico Palladino con 31,93 e 23,24 per Cristian Boschetti. Nel vortex Ragazzi bronzo per Bianca Aimo (32,20), quinto posto per Andrea Baudino (42,15) e ottavo Aurelio Forni (35,75) nei pari età e per Carlotta Bianciotto (31,70) nelle Ragazze; per Lucia Casalini 24,25, Matteo Liboà 32,29, Nicolò Marenco 33,25 e Tommaso Rosso 25,29. Il mezzofondo ha regalato il già citato successo di Elisa Calandri nei 1.000 in 3’03”18 ma anche l’ottimo 4° posto di Alice Botto 3'16"28 (2ª nelle Allieve) seguita da Laura Sito (PB di 3'30"71); nei coetanei personale per Antonio Boetti 2'48"33 davanti a Giorgio Comino (2'48"70), Matteo Garelli (2'49"56), Alberto Papaleo (2'50"01) e Davide Iandoli (3'26"78), tutti e tre al loro miglior tempo di sempre. Nei 300 Cadetti un bel gruppo monregalese capitanato da Simone Bongiovanni 9° con il PB di 40"78, seguito a brevissima distanza da Matteo Provera (anche lui al personale 40"89), quindi Marco Restagno 49"70, Lorenzo Santo 50"38. Nelle Cadette 3ª piazza per Noemi Bertone in 43”81 (13ª sugli 80 in 11”42) e per Sofia Musso negli 80 in 10”90 (stagionale). Nei Ragazzi, bene Francesco Bruno terzo nei 600 in 1’44”05 e 8° nei 60 con 9”05 davanti a Giacomo Renesto 6° in 8”96 e 4° in 1’47”21 Rayan Bruno ed a Federico Bruno che sfiorano le top ten: 1’52’00 e 9”24 per il primo 1’52”22 e 9”32; 8° nei 600 Carlo Alberto Porro in 1’48”82 (10”10 nei 60), Negli Assoluti Giacomo Provera è terzo nei 300 in 35”62 e quarto in 17”34 sui 150; subito davanti a Riccardo Prette 4° (35”64) e 8°(17”45); ottavi Gabriele Beccaria in 36”43 (per lui nono posto nei 150 in 17”46) così come Cristian Mamino (13° nei 150 in 17”63), Nei 150 anche Matilde Demichelis 23”52, Gabriele Fontana 19”07 (sulla distanza doppia 39”84), Giacomo Rabezzana 17”77, Mattia Tagliepietra 18”36 e Andrea Tallarico 18”00. Altri podi nei salti con il successo di Lorenzo Marino nell’alto Cadetti con 1,68 (per lui sugli 80 in 10”87), il bronzo nel lungo Cadette di Sofia Musso con 4,51 emulata al maschile da Andrea Sacco nell’alto (1,55), e negli Assoluti con l’argento di Alice Boasso nel lungo (5,17) ed il 3° posto per Cristian Boschetti con 3,40 nell’asta, dove chiudono 5° Mattia Rocco (3,40) 6° Lorenzo Pecollo (3,00), 7° Palladino con 2,80 e 9° Alessio Lombardo con 2,40 mt; sesto nell’alto Alessandro Beccaria con 1,50 mt. In lizza anche sugli 80 e sui 300 Cadetti: Manuel Surriano (14° in 10”60 e 42”40), Gabriele Ambrosio (11”33, 47”99), Giorgia Barbotto (11”86, 50”54), Teresa Basso (12”56, 48”33), Beatrice Borra (12”89, 47”72), Federica Breaban (13”05, 50”82), Marta Chiecchio (11”80), Adora Dervishi (12”69 e 50”06), Tommaso Garelli (10”95, 43”32), Cecilia Mameli (13”30, nel lungo per lei 3,73), Agnese Prette (12”24, 48”71), Marco Restagno 49”70, Andrea Sacco (10”89), Lorenzo Santo (50”38), Sole Sigaudo (4,18 nel lungo e 11”60 nella velocità). Nelle due gare Ragazzi ok Isabel Santana Nunez (decima con 9”69, 14esima in 2’00”98) e Lovely Ferretti 9”81 e 2’00”23, quindi Bianca Aimo (10”33), Ludovica Arnaldi (9”88 e 2’05”60), Carlotta Bianciotto 2’07”54Emilia Bonelli (10”20, 2’00”23), Lucia Casalini (9”95), Aurelio Forni (10”54), Matteo Liboà (1’57”37), Giacomo Murizzasco (9”35, 2’01”51), Andrea Musso (10”78), Soraya Musso (10”26, 2’01”42), Isotta Reineri (10”63, 2’21”86), Beatrice Rinaldi (14”56), Tommaso Rosso (25”29). 30 Marzo Stresa Verbania – XVII Lago Maggiore Half Marathon Vittoria per Laura Restagno Il 2025 continua a regalare successi a Laura Restagno dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo. La biancorossa ha ottenuto la vittoria femminile anche nella Mezza del Lago Maggiore, sul bel percorso panoramico tra Stresa e Verbania, con il crono di 1h24’08”, lasciando a 4’ Sara Locatelli (Sport Project Vco) ed a 5’ Chiara Baio (Arona). “Sono felice ma con la consapevolezza di poter fare meglio: rimango con la testa sui prossimi obiettivi” ha commentato la Restagno. Per l’Atletica Mondovì in gara anche Carlo Cavanna 140° e 26° SM40 in 1h42’37” e nella 10 km 38° Simone Fulcheri in 44’12”. Si è corso anche a Maranello per la Mezza Maratona d’Italia Memorial “Enzo Ferrari”, una 21 km dall’autodromo fino al centro di Modena. In gara Fabrizio Gullino che ha chiuso la sua fatica in 1h23’20, Marta Zavattaro 1h39’13” e Nicoletta Gazzera 1h58’17”. Sulla 10 km invece Giorgio Ganzinelli ha fatto segnare 33’31”. Boissano https://www.fidal.it/risultati/2025/REG38743/Risultati/RisCN005.html Verbania https://www.endu.net/it/events/lago-maggiore-half-marathon-2/results/2025 Maranello https://www.endu.net/it/events/half-marathon-memorial-enzo-ferrari/results
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=569#569

Gare fine marzo 2025
Asti e Santhià – 22 marzo – Primi test per l’Atletica Mondovì
Strada: si è corso a Milano, Torino, Rossana e in Cina
Asti e Santhià – 22 marzo – Primi test per l’Atletica Mondovì Sabato 22 marzo i lanciatori dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo, seguiti dal tecnico Pietro Rossi, hanno preso parte ad Asti alla “Selezione Italia” dell’ente di promoziona sportiva ACSI. Paola Ambrosio ha vinto il lancio del martello tra le Allieve (38,76 mt) ed è arrivata terza di categoria nel disco (con un modesto 14,17 mt); stessi piazzamenti per Alessandro Beccaria primo nel disco con il personale di 29,70 mt e terzo nel giavellotto con 34,01 mt. In gara anche l’astigiano Anthony Corso 2° nel disco Juniores con 31,24 mt, alla sua prima gara con la nuova canotta, proveniente da Atletica Asti 2.2. A Santhià, nella stessa giornata, sono scesi in pista gli atleti del gruppo di allenamento di Andrea Oderda, tutti impegnati in gare spurie e di test. 80 cadetti: Simbula 10”00, Sacco 10”54, Marino 10”93. 80 uomini: Lequio 9”75 80 cadetti: Simbula 39”86, Marino 40”77, Sacco 44”04. 400: Provera 51”34, Lequio 54”65 (Anna Mamiedi 1’02”81) 800: Provera 2’11”36, (Anna Mamiedi 2’52”22) Strada: si è corso a Milano, Torino, Rossana e in Cina Esperienza internazionale per Michele Aimo 4° alla Wuhan Marathon Elite Race che metteva di fronte alcune delegazioni Universitarie di Scienze Motorie di tutto il Mondo. Per il Monregalese, in questa occasione con la maglia dell’Università di Torino, si è trattato del secondo tentativo sulla 42 km conclusa questa volta con un ottimo 2h32’02: un crono di tutto rispetto per il 22enne. Sono invece in 4 i finisher a Milano nella 21 km della Stramilano Half Marathon che ha visto al via 9.000 atleti. Per i monregalesi il più veloce è stato Simone Fulcheri con 1h46’02” seguito dall’inossidabile Ferdinando Pace (1h47'44") e da Andrea Gandolfi (1h51”03). Tra le si segnala Graziella Venezia 2ª tra le SF60 in 1h47’05”, Si è corso anche a Torino, alla tappa piemontese della Deejay ten, il circuito con le gare non competitive più famose e partecipate d’Italia, organizzata da Radio Deejay. I portacolori dell’Atletica Mondovì Acqua Laura Restagno e Matteo Cafiero hanno fatto segnare i migliori tempi sia tra le donne che tra gli uomini. Sul traguardo di Piazza Castello Laura ha chiuso in 40’19”, mentre il garessino d’origine e cebano d’adozione, Cafiero in 38'09". Al classico Trofeo Nuova Conca Verde, una classicissima di 7,2 km organizzata dall’Atletica Valle Varaita alla colletta di Rossana, Flavio Dibartolomeo si è tolto la soddisfazione di salire sul 2° gradino del podio tra gli SM45, mentre Matteo Cafiero si è dovuto accontentare del 3° posto negli SM35. In gara anche Dario Mondino e l’allievo Matteo Garelli. Milano stramilano https://www.endu.net/it/events/stramilano-2/results Torino Deejayten N.C. https://www.endu.net/it/events/deejay-ten-torino/results/2025/92857/5386 Rossana: https://www.fidal.it/risultati/2025/REG38233/Index.htm Asti https://www.fidal.it/risultati/2025/REG38931/Index.htm Cervasca https://www.fidal.it/risultati/2025/REG38932/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=568#568

Esordio 2025 della Triatletica Mondovì Acqua S. Bernardo Cristiano Garelli terzo M3 al Duathlon Sprint Nazionale Città di Santena
Il 16 marzo è ufficialmente iniziata la stagione 2025 per la TriAtletica Mondovì con il Duathlon Sprint “Città di Santena”, manifestazione a carattere nazionale e quindi con livello tecnico notevole. La competizione era valida anche come prima tappa della Coppa Piemonte Age Gruop che al termine delle sette gare in programma decreterà la società vincitrice della classifica a squadre e i campioni regionali individuali.
Un timido sole ha accompagnato gli atleti nella giornata: la vittoria è andata al cuneese Alberto Demarchi (48’35”) davanti per soli 3 secondi a Simone Romano (48’38”). Per la TriAtletica Mondovì Acqua S. Bernardo presenti allo “sprint” (5 km di corsa, 20 km in bici e nuovamente 2,5 km di corsa) Alex Bottero (64° assoluto, 7° S3) in 58’58” che ha preceduto il compagno di squadra Cristiano Garelli (3° M3) in 1h00’40” e Paolo Taricco ai piedi del podio M4 in 1h16’25”. Per informazioni su quote, allenamenti, agevolazioni (come ad esempio la doppia tessera Fidal e Fitri con utilizzo annuale pista di atletica del Beila) è possibile inviare mail all’indirizzo triathlon@atleticamondovi.net. Santena: https://www.endu.net/it/events/duathlon-sprint-citta-di-santena/results
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=567#567

Cassino, Alba, Roma, Barcellona e Saluzzo - marzo 2025
Cassino – 15/16 marzo – “Festa del Cross”
Campionati Italiani di Corsa Campestre
Alba - 15 marzo –
“Cross di Alba – Memorial Mario Sandri”
Ad Acqui vince Federica Raffero
Strada: si è corso a Roma, Barcellona e Saluzzo
Cassino – 15/16 marzo – “Festa del Cross” Campionati Italiani di Corsa Campestre Quella che si è svolta sabato 15 e domenica 16 marzo nel campus universitario di Cassino è stata davvero una vera e propria festa del “Cross” con due bellissime giornate di sport. Gare per tutte le categorie a partire dai cadetti, in una competizione riservata alle rappresentative regionali dove il Piemonte ha dominato sia tra i maschi che nelle femmine bissando il successo dello scorso anno. Gare clou, ovviamente, quella degli assoluti con Nadia Battocletti (argento olimpico a Parigi) e Luca Alfieri laureatisi campioni italiani. Nella giornata di sabato, il programma tecnico prevedeva staffette 4x2000 metri con formazioni “regolamentate”, cioè, composte obbligatoriamente da un atleta U16, un U18, un U23 e un assoluto. Bella prova per entrambe le squadre dell’Atletica Mondovì che migliorano di molto i piazzamenti 2024, seppure in formazioni rimaneggiate a causa di alcune indisponibilità e infortuni. La maschile formata da Giorgio Comino, Alessio Parodi, Ismaele Bertola e Michele Aimo ha lottato nel fango per concludere in 26’11” al 23° posto. Laura Sito, Soraia Cillario, Elisa Calandri e Giulia Paolin si sono ottimamente difese tra le donne concludendo la loro fatica in 32’38”, tempo che le colloca in 15ª posizione. In gara anche gli individualisti con Giorgio Comino, autore di una prova maiuscola, chiudere 42° in 17’10” (10° tra i primi anni) sulla 5 km Allievi, mentre gli Junior qualificati per il Campionati di Società non sono entrati in classifica per forfait medico del “capitano” Diego Poletto, a cui vanno i migliori auguri di pronta guarigione. Per Ismaele Bertola proveniente dall’Atletica Cairo allenato dal veterano Valerio Brignone e Piergiorgio Baldi, piacevole sorpresa arrivata con le campestri scolastiche, alla loro “prima” in un contesto di questo livello, si sono ottimamente difesi sugli gli 8 km U18 rispettivamente in 29’56” e 31’59”. Il maltempo, con la pioggia caduta fino dal mattino, ha reso il percorso già di per sé tecnico, pesante e decisamente scivoloso: una due giorni però molto bella con tanti spunti di crescita per la stagione outdoor ormai alle porte. Per l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo vi è anche la soddisfazione aver portato due staffette competitive, oltre che aver onorato gli individuali e i campionati di società grazie al lavoro svolto dai tecnici Fabrizio Moscarini, Lorenzo Rossi, Franco Russo, Luca Candela, Marco Corino che seguono i ragazzi quotidianamente e alle società Castell’Alfero, Atletica Asti 2.2 e Atletica Cairo che credono nel progetto di crescita congiunta del talento dei ragazzi. Alba - 15 marzo – “Cross di Alba – Memorial Mario Sandri” Ad Acqui vince Federica Raffero Sabato 15 marzo si è disputata l’ultima corsa campestre della stagione: il memorial “Mario Sandri” organizzata dall’Atletica Alba nel Parco vicino all’impianto S. Cassiano. Giornata tipica da cross con temperature rigide, pioggia e terreno pesante che hanno accompagnato sia le categorie promozionali che quelle giovanili e master. Presenti una piccola delegazione di valorosi “esordienti” che si sono cimentati nei tracciati di 400, 600 e 800 metri in base alle fasce di età. Da segnalare le prestazioni di Carlo Porro (5° tra i ragazzi) e Caterina Bonina (3a tra le Cadette) entrambi del Polo decentrato di Carrù. Gare di contorno anche per le categorie Master con Flavio Di Bartolomeo (4° assoluto e 1° SM45) e Ilario Magliano (1 SM65) che si sono ottimamente comportati nel cross corto 4 km. Nella stessa giornata ad Acqui Terme, prima gara e prima affermazione per Federica Raffero del team di Castell’Alfero al suo esordio con la canotta dell’Atletica Mondovì nel cross categoria Allieve. Strada: si è corso a Roma, Barcellona e Saluzzo Domenica 16 marzo, Luca Mondino è giunto 21° assoluto al Saluzzo Urban Trail (14 km con 300 mt di dislivello positivo) in 1h10’50” a 10 minuti circa dal vincitore, l’atleta di casa Martin Dematteis: il crono lo piazza al sesto posto nella classifica di Categoria SM35. Nella prestigiosa Zurich Maratò di Barcellona, giunta alla 46ª edizione e vinta dall’etiope Tesfaye Deriba in 2h04’13” e dalla keniana Sharon Chelimo in 2h19’33 (nuovo record della corsa), si sono ben disimpegnati i due triatleti portacolori dell’Atletica Mondovì Nadia Porta 3h13’47” (29ª nella propria categoria SF40) ed Alberto Ribezzo che ha completato i 42 km in 3h27’13”. Domenica 17 marzo le vie della città eterna sono state il teatro della 30ª Maratona di Roma, che, da tre anni è tornata nella sua tradizionale collocazione primaverile. Partenza dai Fori Imperiali ed arrivo al Colosseo dopo 42 chilometri di un percorso storico-archeologico unico al mondo e battezzato anche dal patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Tra i 28.000 partenti per l’Atletica Mondovì c’era Agnese Pizzorno 85ª SF35 in 4h09’09”.
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=567#567

Finale Ligure, Bra e Monza 2025
9 marzo - Finale Ligure: Trofeo di Marcia
Emma Battaglio, Giancarlo Forni e Carolina Ribezzo in rappresentativa Regionale
Bra
– 9 marzo - “33ª 9 miglia”
Michele Aimo 10° assoluto e Graziella Venezia prima di categoria
Monza – 9 marzo – Luca Mondino 1° SM35 alla “33ª 9 miglia”
9 marzo - Finale Ligure: Trofeo di Marcia Emma Battaglio, Giancarlo Forni e Carolina Ribezzo in rappresentativa Regionale Sul circuito cittadino di Finale Ligure, nella mattinata di domenica 9 marzo si è svolta la IV edizione del Trofeo di Marcia “Città di Finale Ligure”: un quadrangolare per rappresentative regionali (Lombardia, Toscana, Piemonte e Liguria) open. A difendere i colori del Piemonte (2° nella classifica finale), Emma Battaglio alla sua quarta maglia assieme ai compagni di squadra Giancarlo Forni e Carolina Ribezzo, entrambi alla loro prima convocazione da parte della direzione tecnica Regionale. Buone le prove dei tre con la Battaglio finita 7ª in 27”16 dopo aver provato per buona parte a fare gara di testa sui 5 km Allieve e Carolina stessa posizione nei 3 km cadette (15’46”). Molto bene anche Giancarlo Forni in grande progresso, 6° tra i cadetti in 27’15”. Per i colori monregalesi hanno proso pare alla gara Gabriele Simone (12° in 29’09” cadetti), Farah Merzouki (22ª cadette in 20’34”), Marcella Forni (buona 9ª assoluta 30’28”). Da segnalare l’esordio in una gara di marcia per Aurelio Forni (bel 12° in 11’47” subito davanti al compagno Lorenzo Murisasco 12’39”) e per Letizia Comino che ha completato la prova dei 2 km ragazze in 16’06”. Assente dell’ultimo minuto, la favorita della gara femminile, Vittoria Bollano in fase di preparazione per la 20 km dei Campionati Italiani programmati a fine mese. Il presidente Boselli: “I tanti atleti in gara oggi tra convocati in rappresentativa e individualisti in una specialità difficile come la marcia, sono frutto del grande lavoro svolto dal nostro tecnico Elisa Rigaudo - a cui ci stringiamo in questo momento difficile - in questi anni, in cui è riuscita a creare e coltivare, con il supporto dell’aiuto tecnico Valeria Biga, un settore che in passato ci ha regalato tante soddisfazioni.” Bra – 9 marzo - “33ª 9 miglia” Michele Aimo 10° assoluto e Graziella Venezia prima di categoria Domenica 9 marzo, sulle strade di Bra, si è svolta l’edizione 2025 della “9 Miglia” organizzata come di consueto dalla società Avis Bra Gas. Gli atleti si sono dati battaglia sul classico tracciato di 15,4 km per arrivare al traguardo posto in Corso Garibaldi. Tra gli assoluti maschili la vittoria è andata al valdostano specialista di corsa in montagna Xavier Chevrier che ha fatto fermare i cronometri su 46’16”, davanti al Cussino Francesco Breusa (47’51”) a certificare un parterre super qualificato per questa corsa che riesce sempre ad attirare atleti di prima fascia. Per l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo in 12 si sono presentati ai nastri di partenza: il migliore è stato il giovane Michele Aimo che ha concluso la sua fatica in 51’20” (togliendo oltre 3 minuti rispetto al crono dello scorso anno) tempo che lo colloca al 10° posto assoluto (primo tra le promesse). Molto bene anche il master SM45 Flavio Di Bartolomeo 49° in 56’12” e il garessino Matteo Cafiero 57’07” seguito dal compagno di allenamento Federico Rosso 57’31” e Mario Gazzola in 1h0’22”; poi Simone Papaleo,1h06’32”, Enrico Manera in 1h10’45” e Giuseppe Mantovani 1h19’22”. Tra le donne Graziella Venezia ancora una volta prima tra le SF60 in 1h15’92”, davanti alla compagna di squadra Adriana Sciola seconda in 1h17’15”. Da segnalare Marta Zavattaro, all’esordio con la canotta rossa, la più veloce delle monregalesi in 1h12’46 e Monica Mantovani che dopo tanti anni torna a gareggiare con i colori della sua squadra giovanile: per lei 1h18’41”. Monza – 9 marzo – Luca Mondino 1° SM35 alla “33ª 9 miglia” Ottima prestazione per Luca Mondino in occasione della 21 km “Run for Life” 2025 corsa domenica 9 marzo nel Parco dell’Autodromo di Monza sul tracciato disegnato sul circuito (vecchio e nuovo) dell’autodromo lombardo. Gara conclusa all’11° posto assoluto e al primo posto della categoria SM35 con il tempo di 1h17’01”, crono che per il roccadebaldese rappresenta il migliore in carriera. Bra: https://www.fidal.it/risultati/2025/REG38229/Risultati/Gara101.html Finale Ligure: https://www.fidal.it/risultati/2025/REG38506/Risultati/IndexRisultatiPerGara.html Monza: https://www.endu.net/it/events/run-for-life-together-is-better-3/results
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=566#566
